La natura non ha fretta eppure tutto si realizza (Lao Tzu)
Questa magnifica penisola circondata dal mare Adriatico incanta i visitatori con la sua vastità e il suo patrimonio storico. La costa dell’Istria è adornata da alcune delle più belle città croate, mentre nell’entroterra ci sono valli da favola, antiche foreste e splendidi vigneti.
In Istria risveglierete i sensi e assaggerete le specialità della cucina istriana, i vini di alta qualità e i tartufi. Si tratta di un’area geografica dove il bellissimo Adriatico si fonde con un paesaggio pittoresco e mistico alternato da colline e valli, rivelando il patrimonio millenario di storia e cultura. Le principali attrazioni dell’Istria sono la città di Pola, sede del meglio conservato e sesto per dimensioni anfiteatro romano più grande risalente al I secolo, il Parco Nazionale di Brioni, un arcipelago famoso per la sua unicità e composto da 14 isole, la Basilica Eufrasiana di Parenzo, patrimonio mondiale dell’UNESCO e la magnifica città di Rovigno, storica città veneziana unica per le sue strade acciottolate e nota per i suoi scorci che incantano e sono protagonisti di cartoline e copertine di numerose riviste mondiali.
L’Istria annovera tra le sue perle anche varie piccole città medievali tra le quali è doveroso citare Grisignana e Montona, che si trovano nell’entroterra dell’Istria e che sono conosciute per le loro meravigliose roccaforti, per il rinomato festival cinematografico e per ospitare vari eventi culturali della scena artistica croata.
La tradizione enogastronomica in Istria è caratterizzata da un’inaspettata armonia di tradizioni culinarie continentali e mediterranee. Tra i prodotti tipici più prestigiosi bisogna citare i grandi vini istrini e l’olio d’oliva che arricchiscono numerosi piatti tipici come la pasta istriana autoctona, il “boškarin”, il tradizionale manzo istriano, i calamari e i crostacei. Solo nel 2018 ben 15 ristoranti istriani sono stati inclusi nella prestigiosa guida culinaria Michelin.
Le strade del vino offrono un’esperienza di viaggio unica attraverso gli autentici paesaggi dell’Istria. Un’insolita combinazione di terra rossa e grigia sulle colline assolate favoriscono la coltivazione della vite. La tradizione del vino è un elemento indispensabile dell’identità dell’Istria. Visitate le cantine vinicole e le storie del vino e sperimentate lo stile di vita rurale. Insieme alla più famosa Malvasia istriana, spiccano le varietà Terrano, Moscato, Merlot e Cabernet Sauvignon. Oggi le strade del vino dell’Istria comprendono più di 110 viticoltori.
La Basilica Eufrasiana a Parenzo è stata costruita nel VI secolo sul sito di una chiesa paleocristiana, e rappresenta uno dei meglio conservati e più belli monumenti dell’arte protobizantina del Mediterraneo. Nel 1997 è stata inserita, infatti, nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il centro urbano della città di Rovigno, edificato con la pietra, attraverso il quale si snodano, tra piccole abitazioni colorate, le strade secolari consumate e le scalinate che si affacciano su volte, piazze e piazzette; La Chiesa di Sant’Eufemia è il monumento cittadino più famoso, ricostruita nella prima metà del XVIII secolo in stile barocco veneziano.
La foresta di Montona è una naturale particolarità dell’Istria e dell’intera costa croata. Questo bosco può vantare questa accezione poichè vi cresce la quercia peduncolata, una specie caratteristica delle pianure della terraferma croata, apprezzata sia dalla falegnameria che dall’edilizia, dalla cantieristica navale e per la costruzione delle botti. Oltre alla quercia, la foresta di Montona è ricca di altre specie adatte alla lavorazione del legno, motivo per cui la Repubblica di Venezia ha assunto nel XVI secolo uno speciale regime di controllo e protezione contro il disboscamento eccessivo. Il bosco e la zona circostante nascondono il tartufo, prelibatezza famosa in tutto il mondo.
La città medievale di Montona arroccata su un colle, è nota per le sue varietà di vino Terrano e per i profumati tartufi bianchi di qualità pari a quelli di Alba in Italia. Montona è descritta come il cuore dell’Istria, un gomitolo di memoria e una treccia di storie.
Grisignana, è una pittoresca cittadina dell’Istria settentrionale, nota come il rifugio degli artisti. La città ha più gallerie e negozi di souvenir che abitanti. Passeggiandoci sentirete il suono di meravigliose melodie riecheggiare tra le strade acciottolate di questo luogo incantevole.
Il Parco nazionale di Brioni: è un arcipelago di 14 isole che un tempo era utilizzato come località di villeggiatura romana, come testimoniano le rovine della baia Verige sull’isola Brioni Maggiore. I campi da golf risalgono al XIX secolo, quando è stato costrito l’acquedotto e le piscine marine riscaldate.
Le spiagge con bandiera blu in Istria non sono rare, e il maggior numero si trova nella zona di Umago e Cittanova.
La quercia della valle del fiume Quieto è stata utilizzata per costruire numerosi edifici nella città di Venezia. Particolare attenzione è stata prestata alla coltivazione di piantine di quercia specifiche per la costruzione di determinati tipi di imbarcazioni